Consulenza e consiglio del farmacista clinico in oncologia: modelli, strumenti e percorsi Consulenza e consiglio del farmacista clinico in oncologia: modelli, strumenti e percorsi

 

RAZIONALE
Questo evento formativo di tipo virtuale e asincrono sul counseling del farmacista clinico in oncologia è progettato per fornire ai partecipanti i modelli, gli strumenti e i percorsi necessari per affrontare le sfide specifiche di questa attività professionale garantendo un supporto di alta qualità ai pazienti oncologici.

La comunicazione è un elemento chiave nelle interazioni del farmacista in oncologia e i partecipanti saranno istruiti su come veicolare in modo efficace il messaggio ai diversi interlocutori, inclusi i pazienti, gli oncologi e il team multidisciplinare. Si metterà in luce il ruolo attivo del paziente nel proprio percorso terapeutico, promuovendo una maggiore consapevolezza e partecipazione nella gestione della propria salute.
Il farmacista ospedaliero svolge un ruolo fondamentale nella gestione delle terapie dei pazienti oncologici. Ha l’importante responsabilità di valutare l'appropriata prescrizione dei farmaci e garantire la sicurezza e l'efficacia delle terapie somministrate. L'evento si propone di fornire una panoramica esaustiva sulle responsabilità, le competenze e il valore del farmacista ospedaliero in oncologia, nonché di presentare lo stato dell'arte. Saranno affrontati temi come l'appropriatezza prescrittiva, i principi di costo/opportunità e l'accessibilità ai farmaci, consentendo ai partecipanti di acquisire competenze specifiche per svolgere l’attività di counseling.

L’attività del farmacista richiede una conoscenza approfondita delle interazioni farmacologiche e delle possibili tossicità associate alle terapie antitumorali. I partecipanti saranno formati sulle diverse fasi e gli strumenti della consulenza, imparando a effettuare una ricognizione farmacologica accurata, a riconciliare le terapie e a gestire eventuali interazioni intercettate in modo appropriato.

Verranno presentati gli strumenti che supportano il counseling al paziente oncologico, inclusi quelli per l'educazione del paziente sulla corretta assunzione o somministrazione della terapia. Saranno discussi i farmaci, gli alimenti e i comportamenti da evitare, nonché le terapie complementari o alternative che possono interagire con la terapia oncologica.

Un aspetto cruciale nel percorso terapeutico del paziente oncologico è rappresentato dall'aderenza alla terapia. Saranno illustrate le strategie applicabili dal farmacista per promuovere e misurare l'aderenza e gestire le tossicità associate alle terapie antitumorali. Verranno esaminati i metodi di monitoraggio delle terapie e l'importanza dell'analisi dei dati aggregati per ottimizzare i risultati terapeutici.

L'evento formativo sulla consulenza e consiglio del farmacista clinico in oncologia mira quindi a fornire ai partecipanti le conoscenze, le competenze e gli strumenti necessari per svolgere un ruolo di rilievo nella gestione terapeutica dei pazienti oncologici. Attraverso l'approfondimento dei vari moduli proposti, i partecipanti saranno in grado di offrire un supporto di alta qualità, migliorando aspetti specifici del percorso terapeutico e contribuendo al benessere complessivo dei pazienti oncologici.

PROGRAMMA SCIENTIFICO

  • La consulenza del farmacista: responsabilità, competenze e stato dell'arte (Simona Ferraiuolo)
  • Farmacista consulente o consigliere? (Nunzia Frizzante)
  • Il punto di vista dell’oncologo (Massimo Di Maio)

  • Appropriatezza prescrittiva e principi di costo/opportunità (Alberto Russi)
  • Il supporto al clinico per garantire accessibilità al farmaco (Alessandro Cafaro)
  • Personalizzazione della cura: la consulenza del farmacista per i pazienti complessi (Mariarita Laforgia)

  • La ricognizione farmacologica e la riconciliazione farmacologica (Fiorenza Enrico)
  • Le interazioni farmacologiche (Paolo Silimbani)
  • Interazione intercettata, come comportarsi? (Romano Danesi)

  • Gli strumenti che supportano il counseling al paziente (Ernesto Ruffino)
  • Modalità di assunzione/somministrazione della terapia (Elena Berti)
  • Farmaci, alimenti, comportamenti da evitare e terapie complementari/alternative (Sabrina Orzetti)

  • Aderenza alla terapia (Giulia Cavalleris)
  • La gestione delle tossicità (Silvia Cognolato)
  • Il monitoraggio delle terapie e l’analisi dei dati aggregati (Teresa Tramontano)

  • Comunicazione: come veicolare il messaggio ai diversi interlocutori (Antonella Laezza)
  • Istruzione, consapevolezza e ruolo attivo del paziente (Daniela Costardi)
  • Collaborare in un team multidisciplinare (Patrizia Nardulli)


COMITATO SCIENTIFICO
Dr. Marco Chiumente
Direzione scientifica SIFaCT (Società Italiana di Farmacia Clinica e Terapia). Specializzazione in farmacia ospedaliera.

Dr.ssa Vera Damuzzo
Dirigente Farmacista presso UOC Farmacia, AULSS2 Marca Trevigiana

Dr. Lorenzo Gasperoni
Farmacista dirigente UO Farmacia, IRST Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori"

Dr.ssa Simona Masucci
Dirigente Farmacista Ospedaliero Area Farmacia Clinica Onco-ematologica S.C. Farmacia Ospedaliera, Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino


RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dr. Marco Chiumente
Direzione scientifica SIFaCT (Società Italiana di Farmacia Clinica e Terapia). Specializzazione in farmacia ospedaliera.


DOCENTI
Elena Berti
Dirigente farmacista presso UOC Farmacia, IRCCS Istituto Oncologico Veneto, Padova

Alessandro Cafaro
Dirigente farmacista, IRCCS Istituto Romagnolo per lo studio dei Tumori “Dino Amadori”, Meldola (FC)

Giulia Cavalleris
Farmacista presso Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

Silvia Cognolato
Dirigente farmacista presso UOC Farmacia, IRCCS Istituto Oncologico Veneto, Padova

Daniela Costardi
Istituto Oncologico Veneto - IRCCS di Padova

Romano Danesi
Professore ordinario, Direttore UO Farmacologia Clinica e Farmacogenetica, AOU Pisana

Massimo Di Maio
AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, Dipartimento di Oncologia, Università di Torino. Segretario nazionale AIOM

Simona Ferraiuolo
Farmacista Dirigente presso la S.C. Farmacia e U.Ma.C.A, IRCCS Istituto Tumori ‘Giovanni Paolo II’ Bari

Enrico Fiorenza
Farmacia- Fondazione del Piemonte per l’Oncologia- I.R.C.C.S. Candiolo (TO)

Nunzia Frizzante
Farmacista dirigente presso S.C. Farmacia ospedaliera, Istituto Nazionale Tumori IRCCS "Fondazione G. Pascale", Napoli

Antonella Laezza
Responsabile SSD Psicologia Clinica, A.O. Ordine Mauriziano

Mariarita Laforgia
Farmacista Dirigente presso la S.C. Farmacia e U.Ma.C.A, IRCCS Istituto Tumori ‘Giovanni Paolo II’ Bari

Patrizia Nardulli
Direttore UOC Farmacia e U.Ma.C.A., IRCCS "Giovanni Paolo II" - Istituto oncologico, Bari

Sabrina Orzetti
Farmacista presso Centro di Riferimento Oncologico – CRO, Aviano (PN)

Ernesto Ruffino
Dirigente farmacista presso Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

Alberto Russi
Dirigente farmacista, UOC Farmacia IOV - Istituto Oncologico Veneto - IRCCS

Paolo Silimbani
Farmacista dirigente presso IRCCS IRST “Dino Amadori”

Teresa Tramontano
Farmacista dirigente presso S.C. Farmacia ospedaliera, Istituto Nazionale Tumori IRCCS "Fondazione G. Pascale", Napoli


DESTINATARI DEL CORSO
Professione: Biologo, Farmacista, Infermiere, Medico chirurgo, Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Disciplina: Biologo, Farmacista di altro settore, Farmacista pubblico del SSN, Farmacista territoriale, Infermiere, Oncologia, Tecnico sanitario laboratorio biomedico

N. ID ECM
4252-398114

OBIETTIVO FORMATIVO
N.18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

AREA FORMATIVA
Acquisizione competenze tecnico-professionali

CREDITI FORMATIVI
Il superamento del test finale consentirà di ottenere 6 crediti ECM.

PROVIDER ECM
Edra S.p.A. N. ID ECM 4252

SEGRETERIA SCIENTIFICA ORGANIZZATIVA
Edra Spa è Segreteria Scientifica Organizzativa del percorso.
Con il contributo non condizionante di
Eli Lilly Italia S.p.A.